Maggio 2023
- Linguaggio giuridico e rispetto della parità di genere il parere dell’Accademia della Crusca - di Massimo Niro - categoria: Giustizia, informazione
Aprile 2023
- Le condizioni che Renzi voleva imporre a Calenda. Un tentativo di fare un (altro) partito a sua immagine. - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
- Vincono le destre. Cosa cambia in Scandinavia - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, unione europea
Febbraio 2023
- Perché il 41-bis resta indispensabile. Evoluzione e portata giuridica di una norma contrastata - di Francesco Moroni - categoria: Giustizia, Leggi
- Cospito per quali reati è stato condannato? Facciamo chiarezza in una storia... che non è un fumetto. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, informazione
- Brevi note sul caso Cospito, tra ragioni giuridiche e strumentalizzazioni politiche - di Massimo Niro - categoria: Giustizia
Gennaio 2023
- Tra cingolati missili e propaganda. La guerra all'Ucraina verso nuove complicazioni - di Marco Ottanelli - categoria: informazione, politica estera
- Gli opposti estremismi sull'arresto di Matteo Messina Denaro. Noi la pensiamo così - di Marco Ottanelli - categoria: Giustizia, Politica e partiti, Società
- Il Parlamento ha modificato la norma anti-rave. Eliminate le criticità più evidenti, ma permangono alcune perplessità - di Massimo Niro - categoria: Giustizia, Leggi
Novembre 2022
- Siamo sicuri che la legge elettorale Rosato non sia incostituzionale? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Leggi, Politica e partiti
- Le proteste in Iran. Le donne in lotta trascinano con sé un intero paese in cerca di libertà - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Ottobre 2022
- Il discorso al Senato di Liliana Segre: concetti alti e nobili da meditare - di Massimo Niro - categoria: Politica e partiti
- Coalizioni e patti all'italiana - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
- L'opinione di Alexei Navalny, l'anti-Putin, sulla guerra all'Ucraina e la Russia che verrà - di Gabriele Pazzaglia - categoria: politica estera
- L'editoriale di Alexei Navalny - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Nessuna categoria, politica estera
- Dati e analisi delle elezioni del 2022. Vittoria di FdI, ma non travolgente - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
Settembre 2022
- Le sanzioni alla Russia. Una eventuale vittoria di Pirro? - di Marco Ottanelli - categoria: economia, Politica e partiti, politica estera
Agosto 2022
- QUARTA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, Storia
- TERZA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, Storia
- SECONDA PARTE Guerra all'Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell'attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, Storia
Luglio 2022
- Guerra all'Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell'attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Giugno 2022
- I 5 referendum del 12 giugno. Le nostre schede sintetiche - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 1 – Abrogazione delle norme sull'incandidabilità - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 2 – Limitazione delle misure cautelari - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 3 - Separazione delle funzioni dei magistrati. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 4 Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari” - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 5 - Abolizione delle 25 firme per candidarsi al CSM - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Agosto 2021
- Il caso Hunter Biden - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Maggio 2021
- M5S: Lo strano caso di un partito “dal basso” rifondato “dall’alto”, che da populista diventa neo-DC. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti
Dicembre 2020
- L'emendamento salva-Mediaset. La politica usa il pretesto dell'italianità per fermare Vivendi. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti
Settembre 2020
- Referendum sulla riduzione dei seggi parlamentari: dati, curiosità e qualche considerazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
Agosto 2020
- Frugalità e irresponsabilità nello scontro sui fondi europei. Una critica (ragionata) alla posizione dell'Italia. - di Marco Ottanelli - categoria: unione europea
Maggio 2020
- L'azione italiana per i fondi anticrisi. Una complessa partita a scacchi nazionale ed europea. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: unione europea
Aprile 2020
- Tra il MES e i coronabond, cosa conviene all’Italia (e all’Europa)? Tanta propaganda, poca economia - di Gabriele Pazzaglia - categoria: economia, Politica e partiti, politica estera
- Covid-19: Le previsioni ignorate. Nessun complotto ma disorganizzazione. - di Marco Ottanelli - categoria: pandemia, Società
Marzo 2020
- Il rapporto dell'Eurispes sull'antisemitismo: le goffe imprecisioni dei media. - di Marco Ottanelli - categoria: Società
- La morte di una Repubblica e l’umiliazione di un Presidente. La fine della Spagna Repubblicana. - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Dicembre 2019
- La riforma della prescrizione. Chi ha paura di una Giustizia che funzioni? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia
Novembre 2019
- Mattarella doveva sciogliere le Camere? Tra rappresentatività e stabilità, cosa prevede la Costituzione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Luglio 2019
- Le nomine europee: un rallentamento dell'integrazione. Perché non ci convincono le scelte su Presidenze e BCE. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti, politica estera, unione europea
- Le nomine europee: un rallentamento dell'integrazione. - di Marco Ottanelli - categoria: unione europea
Maggio 2019
- l candidati alla presidenza della commissione europea. - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
Giugno 2018
- Il vertice USA-Nord Corea. Dietro l'apparente improvvisazione, la politica americana sembra aver trovato coerenza. E noi restiamo a guardare. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: politica estera
- Il rifiuto di Mattarella di nominare Savona Ministro dell'Economia. Argomenti e prassi sui limiti al potere del Presidente. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Aprile 2018
- La parabola dell'obbligo vaccinale: le scelte politiche e le leggi tra scienza e suggestione. - di Marco Ottanelli - categoria: Leggi, Storia
Marzo 2018
- Piccoli uomini che vorrebbero farsi re - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
Febbraio 2018
- La legge sul biotestamento: una buona legge. Ma incompleta. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Novembre 2017
- La commedia infinita. La nuova legge elettorale. Come si voterà. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Maggio 2017
- Più difficile che curare. Il dilemma europeo della prevenzione degli attacchi terroristici. - di Marco Ottanelli - categoria: Giustizia, Leggi
- E se la legge elettorale non potesse più essere cambiata? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Leggi, Politica e partiti
- La Cassazione, i valori e gli immigrati. Siamo tutti siamo uguali davanti alla legge. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi, sentenze
Marzo 2017
- I furti in appartamento sono in aumento. È legittimo difendersi? Numeri e regole. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, Leggi
Gennaio 2017
- Poche idee ma confuse. Cosa non è stato ancora detto del Movimento 5 stelle in Europa. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti, unione europea
- Il "caso Nola" e l'ulteriore taglio dei posti letto ospedalieri - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Amministrazione, Leggi
Dicembre 2016
- Il niente oltre la siepe. Gli argomenti (in pillole) dell'Assemblea del PD. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti
- Le lezioni da trarre dai numeri del referendum. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
Novembre 2016
- Che fine fanno le regioni? Il nuovissimo Titolo V fa marcia indietro sul federalismo. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- CNEL, referendum, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e parità di genere. Le altre novità della riforma Renzi Boschi. E una bufala - sbugiardata - sulla sovranità. - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
- Elezione, funzioni ed organizzazione del nuovo Senato. Va' dove ti porta il vento. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- L'origine antica di una riforma poco moderna. Breve storia delle riforme costituzionali - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Ottobre 2016
- Come saranno approvate le leggi con la riforma costituzionale Renzi-Boschi? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Il bicameralismo perfetto non è il problema. In difesa del Senato elettivo: senza particolare passione, ma rigettando le menzogne. - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Agosto 2015
- Dal Kossovo alla Georgia, l'Italia è sempre più realista di qualsiasi re. - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Aprile 2015
- Il volo pindarico. Gli scali greci e l'ossessione antitedesca. - di Marco Ottanelli - categoria: unione europea
- La Corte di Strasburgo condanna l'Italia per la mancata punizione della tortura. Non solo manca il reato, il meccanismo è inefficiente. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, sentenze
Marzo 2015
- Prima condannato, poi assolto. Un'accurata ricostruzione giuridica della vicenda Renzi-Corte dei Conti. Per capirci qualcosa - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Nessuna categoria
Ottobre 2014
- La riforma del lavoro: il buio oltre la siepe. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi, Politica e partiti
- La riforma del lavoro Renzi, cosiddetta "jobs act": il buio oltre la siepe. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Novembre 2013
- Le carceri sono piene per...? il concetto di “troppo” - di Marco Ottanelli - categoria: Giustizia
Agosto 2013
- Lex specialis: perché deve essere ricalcolata l'interdizione dai pubblici uffici di Berlusconi. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, Politica e partiti
Maggio 2013
- La condanna di Berlusconi per frode fiscale in primo grado. I motivi della decisione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia
Aprile 2013
- Che fine ha fatto il referendum sull'acqua? Il punto della situazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Febbraio 2013
- La banda di Cassino - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Gennaio 2013
- Le intercettazioni di Napolitano. Perché la Consulta ha ordinato la distruzione. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Giustizia
Luglio 2012
- Testo e illustrazione del nuovo trattato detto "Fiscal compact" - di Marco Ottanelli - categoria: economia, politica estera, unione europea
Giugno 2012
- Un parziale passo avanti della Corte di Cassazione sulle coppie omosessuali. Un tentativo di affermazione dell'uguaglianza. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Giugno 2011
- Il referendum sulla "privatizzazione" dei Servizi Pubblici Locali. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Amministrazione, economia, Società
Maggio 2011
- Il referendum sulla Determinazione della Tariffa del Servizio Idrico. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Amministrazione, economia
Dicembre 2010
- Massimo Ciancimino, ma che faceva da giovane? - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti, Società
Ottobre 2010
- La legge taglialeggi - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Giugno 2010
- Finanze allo sbando . E chi è senza peccato... - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
- L'importanza della Corte Costituzionale - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Gennaio 2010
- Cosa significa "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro?" Una riflessione sul comma 1, un confronto con altre Costituzioni, e Brunetta - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Dicembre 2009
- "In verità, in verità vi dico, nel giorno del giudizio il paese di Sòdoma e Gomorra avrà una sorte più sopportabile di quella città. " (Matteo 10; 15) - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
Settembre 2009
- I lemuri: la giungla della riforma elettorale. Come districarsi in un dibattito soffocante. - di Marco Ottanelli - categoria: Legge elettorale, Politica e partiti
Agosto 2009
- I bombardamenti di Firenze. Un po' di Storia, qualche testimonianza diretta, una rivelazione, e un omaggio a chi c'era. - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Maggio 2009
- Il solito pollaio: riduciamo il numero dei parlamentari! Questo ed altri folli regali dei nemici del “regime” al loro odiato “dittatore” - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Gennaio 2009
- Dall'Islanda un consiglio e una lezione: controllate i vostri fondi pensione! - di Marco Ottanelli - categoria: economia
Settembre 2008
- Dal Kossovo alla Georgia, l'Italia è sempre più realista di qualsiasi re. - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Aprile 2008
- Alitalia ultimo atto. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: economia
Marzo 2008
- A Bruxelles si discute di rifiuti (Breve relazione dalla commissione ambiente del Parlamento Europeo) - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti, Storia
Settembre 2007
- Un fascismo della madonna. - di Marco Ottanelli - categoria: Società, Storia
Febbraio 2007
- La cage aux Folles - di Marco Ottanelli - categoria: Nessuna categoria, Politica e partiti, Società
Febbraio 2006
- Licio Gelli e le sue carte: la donazione all’archivio di Stato - di Marco Ottanelli - categoria: Società, Storia
Febbraio 2005
- Le foibe: una ricostruzione oltre la propaganda - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Maggio 2023
- Linguaggio giuridico e rispetto della parità di genere il parere dell’Accademia della Crusca - di Massimo Niro - categoria: Giustizia, informazione
Aprile 2023
- Le condizioni che Renzi voleva imporre a Calenda. Un tentativo di fare un (altro) partito a sua immagine. - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
- Vincono le destre. Cosa cambia in Scandinavia - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, unione europea
Febbraio 2023
- Perché il 41-bis resta indispensabile. Evoluzione e portata giuridica di una norma contrastata - di Francesco Moroni - categoria: Giustizia, Leggi
- Cospito per quali reati è stato condannato? Facciamo chiarezza in una storia... che non è un fumetto. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, informazione
- Brevi note sul caso Cospito, tra ragioni giuridiche e strumentalizzazioni politiche - di Massimo Niro - categoria: Giustizia
Gennaio 2023
- Tra cingolati missili e propaganda. La guerra all'Ucraina verso nuove complicazioni - di Marco Ottanelli - categoria: informazione, politica estera
- Gli opposti estremismi sull'arresto di Matteo Messina Denaro. Noi la pensiamo così - di Marco Ottanelli - categoria: Giustizia, Politica e partiti, Società
- Il Parlamento ha modificato la norma anti-rave. Eliminate le criticità più evidenti, ma permangono alcune perplessità - di Massimo Niro - categoria: Giustizia, Leggi
Novembre 2022
- Siamo sicuri che la legge elettorale Rosato non sia incostituzionale? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Leggi, Politica e partiti
- Le proteste in Iran. Le donne in lotta trascinano con sé un intero paese in cerca di libertà - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Ottobre 2022
- Il discorso al Senato di Liliana Segre: concetti alti e nobili da meditare - di Massimo Niro - categoria: Politica e partiti
- Coalizioni e patti all'italiana - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
- L'opinione di Alexei Navalny, l'anti-Putin, sulla guerra all'Ucraina e la Russia che verrà - di Gabriele Pazzaglia - categoria: politica estera
- L'editoriale di Alexei Navalny - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Nessuna categoria, politica estera
- Dati e analisi delle elezioni del 2022. Vittoria di FdI, ma non travolgente - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
Settembre 2022
- Le sanzioni alla Russia. Una eventuale vittoria di Pirro? - di Marco Ottanelli - categoria: economia, Politica e partiti, politica estera
Agosto 2022
- QUARTA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, Storia
- TERZA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, Storia
- SECONDA PARTE Guerra all'Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell'attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera, Storia
Luglio 2022
- Guerra all'Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell'attacco russo - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Giugno 2022
- I 5 referendum del 12 giugno. Le nostre schede sintetiche - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 1 – Abrogazione delle norme sull'incandidabilità - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 2 – Limitazione delle misure cautelari - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 3 - Separazione delle funzioni dei magistrati. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 4 Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari” - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Quesito n. 5 - Abolizione delle 25 firme per candidarsi al CSM - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Agosto 2021
- Il caso Hunter Biden - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Maggio 2021
- M5S: Lo strano caso di un partito “dal basso” rifondato “dall’alto”, che da populista diventa neo-DC. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti
Dicembre 2020
- L'emendamento salva-Mediaset. La politica usa il pretesto dell'italianità per fermare Vivendi. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti
Settembre 2020
- Referendum sulla riduzione dei seggi parlamentari: dati, curiosità e qualche considerazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
Agosto 2020
- Frugalità e irresponsabilità nello scontro sui fondi europei. Una critica (ragionata) alla posizione dell'Italia. - di Marco Ottanelli - categoria: unione europea
Maggio 2020
- L'azione italiana per i fondi anticrisi. Una complessa partita a scacchi nazionale ed europea. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: unione europea
Aprile 2020
- Tra il MES e i coronabond, cosa conviene all’Italia (e all’Europa)? Tanta propaganda, poca economia - di Gabriele Pazzaglia - categoria: economia, Politica e partiti, politica estera
- Covid-19: Le previsioni ignorate. Nessun complotto ma disorganizzazione. - di Marco Ottanelli - categoria: pandemia, Società
Marzo 2020
- Il rapporto dell'Eurispes sull'antisemitismo: le goffe imprecisioni dei media. - di Marco Ottanelli - categoria: Società
- La morte di una Repubblica e l’umiliazione di un Presidente. La fine della Spagna Repubblicana. - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Dicembre 2019
- La riforma della prescrizione. Chi ha paura di una Giustizia che funzioni? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia
Novembre 2019
- Mattarella doveva sciogliere le Camere? Tra rappresentatività e stabilità, cosa prevede la Costituzione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Luglio 2019
- Le nomine europee: un rallentamento dell'integrazione. Perché non ci convincono le scelte su Presidenze e BCE. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti, politica estera, unione europea
- Le nomine europee: un rallentamento dell'integrazione. - di Marco Ottanelli - categoria: unione europea
Maggio 2019
- l candidati alla presidenza della commissione europea. - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
Giugno 2018
- Il vertice USA-Nord Corea. Dietro l'apparente improvvisazione, la politica americana sembra aver trovato coerenza. E noi restiamo a guardare. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: politica estera
- Il rifiuto di Mattarella di nominare Savona Ministro dell'Economia. Argomenti e prassi sui limiti al potere del Presidente. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Aprile 2018
- La parabola dell'obbligo vaccinale: le scelte politiche e le leggi tra scienza e suggestione. - di Marco Ottanelli - categoria: Leggi, Storia
Marzo 2018
- Piccoli uomini che vorrebbero farsi re - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
Febbraio 2018
- La legge sul biotestamento: una buona legge. Ma incompleta. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Novembre 2017
- La commedia infinita. La nuova legge elettorale. Come si voterà. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Maggio 2017
- Più difficile che curare. Il dilemma europeo della prevenzione degli attacchi terroristici. - di Marco Ottanelli - categoria: Giustizia, Leggi
- E se la legge elettorale non potesse più essere cambiata? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Leggi, Politica e partiti
- La Cassazione, i valori e gli immigrati. Siamo tutti siamo uguali davanti alla legge. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi, sentenze
Marzo 2017
- I furti in appartamento sono in aumento. È legittimo difendersi? Numeri e regole. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, Leggi
Gennaio 2017
- Poche idee ma confuse. Cosa non è stato ancora detto del Movimento 5 stelle in Europa. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti, unione europea
- Il "caso Nola" e l'ulteriore taglio dei posti letto ospedalieri - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Amministrazione, Leggi
Dicembre 2016
- Il niente oltre la siepe. Gli argomenti (in pillole) dell'Assemblea del PD. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Politica e partiti
- Le lezioni da trarre dai numeri del referendum. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
Novembre 2016
- Che fine fanno le regioni? Il nuovissimo Titolo V fa marcia indietro sul federalismo. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- CNEL, referendum, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e parità di genere. Le altre novità della riforma Renzi Boschi. E una bufala - sbugiardata - sulla sovranità. - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
- Elezione, funzioni ed organizzazione del nuovo Senato. Va' dove ti porta il vento. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- L'origine antica di una riforma poco moderna. Breve storia delle riforme costituzionali - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Ottobre 2016
- Come saranno approvate le leggi con la riforma costituzionale Renzi-Boschi? - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione
- Il bicameralismo perfetto non è il problema. In difesa del Senato elettivo: senza particolare passione, ma rigettando le menzogne. - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Agosto 2015
- Dal Kossovo alla Georgia, l'Italia è sempre più realista di qualsiasi re. - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Aprile 2015
- Il volo pindarico. Gli scali greci e l'ossessione antitedesca. - di Marco Ottanelli - categoria: unione europea
- La Corte di Strasburgo condanna l'Italia per la mancata punizione della tortura. Non solo manca il reato, il meccanismo è inefficiente. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, sentenze
Marzo 2015
- Prima condannato, poi assolto. Un'accurata ricostruzione giuridica della vicenda Renzi-Corte dei Conti. Per capirci qualcosa - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Nessuna categoria
Ottobre 2014
- La riforma del lavoro: il buio oltre la siepe. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi, Politica e partiti
- La riforma del lavoro Renzi, cosiddetta "jobs act": il buio oltre la siepe. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Novembre 2013
- Le carceri sono piene per...? il concetto di “troppo” - di Marco Ottanelli - categoria: Giustizia
Agosto 2013
- Lex specialis: perché deve essere ricalcolata l'interdizione dai pubblici uffici di Berlusconi. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia, Politica e partiti
Maggio 2013
- La condanna di Berlusconi per frode fiscale in primo grado. I motivi della decisione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Giustizia
Aprile 2013
- Che fine ha fatto il referendum sull'acqua? Il punto della situazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Febbraio 2013
- La banda di Cassino - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Gennaio 2013
- Le intercettazioni di Napolitano. Perché la Consulta ha ordinato la distruzione. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Costituzione, Giustizia
Luglio 2012
- Testo e illustrazione del nuovo trattato detto "Fiscal compact" - di Marco Ottanelli - categoria: economia, politica estera, unione europea
Giugno 2012
- Un parziale passo avanti della Corte di Cassazione sulle coppie omosessuali. Un tentativo di affermazione dell'uguaglianza. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Giugno 2011
- Il referendum sulla "privatizzazione" dei Servizi Pubblici Locali. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Amministrazione, economia, Società
Maggio 2011
- Il referendum sulla Determinazione della Tariffa del Servizio Idrico. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Amministrazione, economia
Dicembre 2010
- Massimo Ciancimino, ma che faceva da giovane? - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti, Società
Ottobre 2010
- La legge taglialeggi - di Gabriele Pazzaglia - categoria: Leggi
Giugno 2010
- Finanze allo sbando . E chi è senza peccato... - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
- L'importanza della Corte Costituzionale - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Gennaio 2010
- Cosa significa "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro?" Una riflessione sul comma 1, un confronto con altre Costituzioni, e Brunetta - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione
Dicembre 2009
- "In verità, in verità vi dico, nel giorno del giudizio il paese di Sòdoma e Gomorra avrà una sorte più sopportabile di quella città. " (Matteo 10; 15) - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti
Settembre 2009
- I lemuri: la giungla della riforma elettorale. Come districarsi in un dibattito soffocante. - di Marco Ottanelli - categoria: Legge elettorale, Politica e partiti
Agosto 2009
- I bombardamenti di Firenze. Un po' di Storia, qualche testimonianza diretta, una rivelazione, e un omaggio a chi c'era. - di Marco Ottanelli - categoria: Storia
Maggio 2009
- Il solito pollaio: riduciamo il numero dei parlamentari! Questo ed altri folli regali dei nemici del “regime” al loro odiato “dittatore” - di Marco Ottanelli - categoria: Costituzione, Politica e partiti
Gennaio 2009
- Dall'Islanda un consiglio e una lezione: controllate i vostri fondi pensione! - di Marco Ottanelli - categoria: economia
Settembre 2008
- Dal Kossovo alla Georgia, l'Italia è sempre più realista di qualsiasi re. - di Marco Ottanelli - categoria: politica estera
Aprile 2008
- Alitalia ultimo atto. - di Gabriele Pazzaglia - categoria: economia
Marzo 2008
- A Bruxelles si discute di rifiuti (Breve relazione dalla commissione ambiente del Parlamento Europeo) - di Marco Ottanelli - categoria: Politica e partiti, Storia
Settembre 2007
- Un fascismo della madonna. - di Marco Ottanelli - categoria: Società, Storia
Febbraio 2007
- La cage aux Folles - di Marco Ottanelli - categoria: Nessuna categoria, Politica e partiti, Società
Febbraio 2006
- Licio Gelli e le sue carte: la donazione all’archivio di Stato - di Marco Ottanelli - categoria: Società, Storia
Febbraio 2005
- Le foibe: una ricostruzione oltre la propaganda - di Marco Ottanelli - categoria: Storia