Le sanzioni alla Russia. Una eventuale vittoria di Pirro?

di Marco Ottanelli La campagna elettorale langue e si avvia a concludersi in modo ancor più confuso di quanto sia iniziata. Le uniche occasioni di confronto tra i cosiddetti leaders sono state, facciamoci caso, in due ambienti estremamente settoriali, il Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, e il Forum Ambrosetti dei top manager e […]

Testo e illustrazione del nuovo trattato detto “Fiscal compact”

di Marco Ottanelli Il 19 luglio 2012 la Camera dei Deputati, con 368 voti a favore, ha definitivamente approvato il disegno di legge di ratifica del trattato di stabilità sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria conosciuto giornalisticamente come fiscal compact. È un trattato internazionale tra 25 stati, tutti facenti parte della Unione Europea, e molti […]

Il referendum sulla “privatizzazione” dei Servizi Pubblici Locali. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione

di Marco Ottanelli e Gabriele Pazzaglia «Volete Voi che sia abrogato l’art. 23-bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e finanza la perequazione tributaria”, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. […]

Il referendum sulla Determinazione della Tariffa del Servizio Idrico. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione

L’eventuale vittoria del Sì non comporterà alcun cambiamento (purtroppo) sulla gestione , sulla remunerazione, sul profitto e sulla tariffazione, e quindi, sulle tasche dei consumatori, rispetto ad una situazione che, immutata da almeno il 1994, ha attraversato indenne tutta la cosiddetta Seconda Repubblica, chiunque governasse.