I giubilei medievali: la rapida evoluzione di un rito che porta molti denari alla Chiesa, alle prese con lo scisma d’occidente e guerre costose.
Autore: Approfondendo.it
STORIA DEI GIUBILEI, parte 1: Come si inventa l’Anno Santo; le indulgenze; il primo Giubileo; un Papa poco misericordioso
Storia dei giubilei, prima parte: le origini. Uno sguardo laico su un rito non troppo antico.
I risultati delle elezioni europee: successi (parziali), sconfitte (relative) e astensione
Abbiamo analizzato il voto delle elezioni europee da tre diversi punti di vista generali, concentrandoci sull’insieme dell’elettorato, su come si è mosso ed espresso, più che sui singoli partiti. Abbiamo trovato dati interessanti, E l’astensione è meno banale di quel che sembra.
Per chi e cosa votiamo alle Europee Gli obiettivi dei partiti e dei loro candidati.
Come si forma il Parlamento europeo? Quali sono i partiti in competizione? Chi sono, e cosa propongono, i loro candidati alla Presidenza della Commissione? Ripassando l’architettura istituzionale della UE, abbiamo seguito il dibattito in eurovisione e ve ne forniamo una sintesi.
Città senza popolo
Veniamo cacciati dalle nostre abitazioni, dai nostri ambienti di vita, dal nostro contesto. O forse ci stiamo cacciando via l’un l’altro, spingendoci lontano dalle nostre città per avidità ed egoismo. Ma lontano dove?
50 anni fa il referendum sul divorzio
L’incredibile storia del referendum sul divorzio: il 12 maggio 1974, gli italiani votarono NO all’abolizione della legge, mantenendo così la possibilità di sciogliere il matrimonio in Italia.