Il secondo quesito referendario propone di eliminare le misure cautelari (carcerazione preventica, arresti domiciliari etc) in caso di reiterazione del reato, nonostante sia commesso un reato grave. Se approvato richierebbe di lasciare in libertà indiziati su cui vi sono pesanti sospetti di aver commesso reati anche gravi.
Autore: Gabriele Pazzaglia
Quesito n. 3 – Separazione delle funzioni dei magistrati.
Il terzo quesito referendario mira ad impedire il passaggio di funzioni da giudice a pubblica accusa e viceversa. Una norma che non migliorerà il servizio giudizia visto che questo passaggio, già oggi, è molto raro. L’obiettivo a lungo termine è impedire i processi “scomodi” quelli che la politica vorrebbe non si facessero.
Quesito n. 4 Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari”
Il quarto questito chiede di far partecipare alle valutazioni sulla professionalità dei magistrati anche i membri non togati (cioè professori universitari e avvocati). In questo modo non si migliora il servizio giustizia, ma si mette in pericolo l’indipendenza del giudice, perché potrebbe trovarsi a decidere una causa in cui una delle parti sarà…il suo futuro giudice
M5S: Lo strano caso di un partito “dal basso” rifondato “dall’alto”, che da populista diventa neo-DC.
di Gabriele Pazzaglia Sotto i nostri occhi sta avvenendo una delle più importanti operazioni politiche degli ultimi anni, destinata ad avere effetti pesanti sul sistema dei partiti e sulla rappresentanza del Popolo italiano: il Movimento 5 Stelle ha avviato un percorso di profonda trasformazione. Il cambio di passo era nell’aria di alcuni mesi: già nello […]
L’emendamento salva-Mediaset. La politica usa il pretesto dell’italianità per fermare Vivendi.
La politica italiana cerca di fermare il tentativo di Vivendi di comprare Mediaset regalando a Berlusconi una norma che tutela la sua posizione dominante nel settore delle comunicazioni. L’italianità è solo un pretesto per eluidere una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Referendum sulla riduzione dei seggi parlamentari: dati, curiosità e qualche considerazione
di Marco Ottanelli e Gabriele Pazzaglia Alla richiesta di confermare il voto parlamentare sulla riduzione dei parlamentari, gli italiani hanno appunto confermato. Noi siamo stati sempre contrari alla misura, sia idealmente che sulla base di precisi motivi storico-politici, ma accettiamo la volontà popolare per quel che è. Ecco, che è? Diamo inseme un sguardo a […]