• Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Donazioni

Approfondendo.it

Sito di informazione
  • Costituzione
  • ...
    • Politica e partiti
    • sentenze

La decisione della Corte costituzionale sulle chat di Renzi nel processo sulla Fondazione Open

Pubblicato il 30 Agosto 202330 Agosto 2023da Gabriele Pazzaglia

Con la sentenza sulle chat di Renzi e Carrai la Corte costituzionale estende l’immunità parlamentare anche ai messaggi elettronici conservati su un dispositivo di un terzo non parlamentare.

Leggi tutto
  • politica estera

Bombe a grappolo: una imbarazzante fornitura

Pubblicato il 8 Luglio 20239 Luglio 2023da Marco Ottanelli

Le bombe a grappolo sono quindi un po’ come degli spargi-mine, un’arma vigliacca ed infida, e quindi 111 Paesi hanno deciso di ratificare, ed altri 12 di sottoscrivere il divieto di produzione e d’utilizzo delle cluster bombs, in una una serie di trattati

Leggi tutto
  • politica estera

La rivolta della Wagner: guerra civile in Russia? Non tifiamo per i neonazisti per favore

Pubblicato il 24 Giugno 20238 Luglio 2023da Marco Ottanelli

La Wagner e la trappola di Bakhmut: guerra civile o annichilimento. L’Occidente ha il dovere di non sbagliare

Leggi tutto
  • Giustizia
  • ...
    • sentenze

Il caso Uss e la discutibile iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia

Pubblicato il 19 Giugno 20238 Luglio 2023da Massimo Niro
il ministro Carlo Nordio

Nel caso dell’imprenditore russo Artem Uss e dei giudici milanesi che gli hanno concesso gli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico, non pare che l’iniziativa disciplinare del Ministro sia stata ben ponderata e priva di possibili interferenze con principi di rango costituzionale.

Leggi tutto
  • Giustizia
  • ...
    • informazione

Linguaggio giuridico e rispetto della parità di genere il parere dell’Accademia della Crusca

Pubblicato il 7 Maggio 20238 Luglio 2023da Massimo Niro
Lidia Poët, la prima avvocata italiana (superò l'esame nel 1883 ma le fu concessa l'abilitazione solo nel 1920)

Avvocata o avvocatessa? Cittadini e cittadine, o cittadin*? Come si deve esprimere il mondo giuridico? il rispetto della parità di genere e la questione dei nomi al maschile e femminile sono stati oggetto di un parere dell’Accademia della Crusca sollecitato dalla Cassazione

Leggi tutto
  • Politica e partiti

Le condizioni che Renzi voleva imporre a Calenda. Un tentativo di fare un (altro) partito a sua immagine.

Pubblicato il 14 Aprile 20238 Luglio 2023da Marco Ottanelli
Calenda interviene alla Leopola 6, 2015

Documenti alla mano emerge la volontà di Renzi di fare il congresso per il partito unico del terzo polo ma tenere anche in piedi Italia Viva, per tenersi una via d’uscita se i risultati del Congresso non fossero stati di suo gradimento.

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Home
  • Privacy Policy
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Donazioni
Copyright © 2022 - Gabriele Pazzaglia, Marco Ottanelli Tema di Colorlib Powered by WordPress