Quarta e ultima parte dell’analisi geopolitica dell’attacco russo all’Ucraina. In questo capitolo la cronaca di una tragedia incalzante alla quale l’Occidente non ha saputo porre freno, nonostante gli espliciti avvertimenti di Putin.
Storia
TERZA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

Terza parte del nostro speciale sulla guerra in Ucraina, sulla geopolitica e sulla Russia. In questo capitolo parliamo dei fatti di Maidan, della Rivoluzione Arancione e delle sue conseguenze; delle tensioni crescenti con la NATO, della complessa politica ucraina e dell’avvento di Zelensky
SECONDA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

Seconda puntata del nostro racconto storico sulle dinamiche della geopolitica russa: da Stalin a Putin attraverso la massima espansione dell’Unione Sovietica e il suo collasso. Spieghiamo l’origine e il concetto della “finlandizzazione” e l’odierna, progressiva, espansione della NATO.
La morte di una Repubblica e l’umiliazione di un Presidente. La fine della Spagna Repubblicana.
di Marco Ottanelli Il 18 luglio 1936 comincia la Guerra Civile Spagnola con il cosiddetto alzamiento dei generali Mola, Sanjurjo, Orgaz, Fanjul e quel Francisco Franco che poi diventò il capo ed il simbolo di una delle dittature più longeve del XX secolo; tre anni di conflitto atroce e spietato che causò centinaia di migliaia di […]
La parabola dell’obbligo vaccinale: le scelte politiche e le leggi tra scienza e suggestione.
Nell’immaginario collettivo i movimenti politici tacciati di populismo sono portatori di una visione antiscentifica. Eppure le leggi degli ultimi venti anni dimostrano che tutti partiti hanno strizzato l’occhio agli antivaccinisti e alla pseudoscienza.
La banda di Cassino
Una gita a Cassino, città un po’ triste e un po’ commovente… ed una sorpresa tra le sue pieghe nascoste.