La morte di una Repubblica e l’umiliazione di un Presidente. La fine della Spagna Repubblicana.

di Marco Ottanelli Il 18 luglio 1936 comincia la Guerra Civile Spagnola con il cosiddetto alzamiento dei generali Mola, Sanjurjo, Orgaz, Fanjul e quel Francisco Franco che poi diventò il capo ed il simbolo di una delle dittature più longeve del XX secolo; tre anni di conflitto atroce e spietato che causò centinaia di migliaia di […]

Il referendum e i radicali. Storia di un rapporto complesso.

Marco Pannella

La morte di Giacinto Marco Pannella ha ingenerato la solita eruzione magmatica di ricordi, celebrazioni, concioni e magnificazioni dell’azione sua e dei Radicali. Per l’ennesima volta è emerso che gli italiani non ricordano, o ricordano assai male, le vicende recenti della storia nazionale, e sono molto confusi, soprattutto, su quali siano stati, o non siano stati, i referenda indetti da Pannella e/o dai Radicali dal 1974 ad oggi. Ripercorriamo la storia dei referendum “radicali”, i successi e le sconfitte.

I bombardamenti di Firenze. Un po’ di Storia, qualche testimonianza diretta, una rivelazione, e un omaggio a chi c’era.

La storia dei bombardamenti subiti dall’Italia durante la seconda guerra mondiale non è mai stata scritta nel suo necessario dettaglio e con la necessaria lucidità critica perchè, così come l’intero ruolo del nostro Paese nel conflitto, è sempre stata vista sotto due lenti di opposta mistificazione: l’una, quella della retorica filo occidentale, che, nel dare ad ogni azione degli Alleati una patente di bontà e pietà, ha velocemente sepolto, in una sorta di cassetta di sicurezza del pensiero, danni e lutti delle drammatiche azioni militari sulle nostre città; l’altra, quella dei nostalgici irriducibili e officianti del rito della irresponsabilità, è la lente patetica che sa più di martirologio che non di consapevole memoria condivisa.