Quante Parole sono state spese dopo la cattura di Matteo Messina Denaro: congetture, retropensieri, trionfalismi, sospetti hanno inondato il dibattito pubblico. Noi pensiamo invece che sia tutto terreno, imperfetto, umano.
Società
Covid-19: Le previsioni ignorate. Nessun complotto ma disorganizzazione.
Nel 2005 la rivista Foreing Affairs pubblicava uno studio scientifico che prevedeva il futuro scoppio di una pandemia. Il professore che lo ha scritto aveva ragione, ma non è stato ascoltato.
Il rapporto dell’Eurispes sull’antisemitismo: le goffe imprecisioni dei media.
Tutti i mezzi di informazione degli ultimi giorni hanno pubblicato commenti ed allarmi sul risultato dell’indagine, condotta da Eurispes nel suo rapporto sugli italiani del 2020, riguardo alle percentuali molto alte di opinioni antisemite o negazioniste.
I dati che hanno fatto più scalpore sono quelli su Mussolini (proprio colui che volle le leggi razziali) e quelli sull’Olocausto. Ma i dati vanno letti bene e – possibilmente – analizzati, sennò si rischia, (anzi: i mezzi di comunicazione rischiano), di fornire un messaggio distorto, omissivo ed incompleto alla cittadinanza.
Massimo Ciancimino, ma che faceva da giovane?
gli interessanti e misteriosi affari miliardari di Massimo Ciancimino, che per anni è stato esibito come il giustiziere senza macchia e senza paura
Un fascismo della madonna.
Un viaggio a Predappio, tra nostalgici tragicomici e opere “d’arte” che ci ricordano le responsabilità della religione nel sostegno al fascismo
La cage aux Folles
di Marco Ottanelli “Ragazzi, come si sta bene tra noi, tra uomini! Ma perché non siamo nati tutti finocchi?!” (i’ Melandri, personaggio del film Amici Miei, Mario Monicelli, 1975) Perché mai non siamo nati tutti finocchi, non è dato sapere. Sappiamo però che siamo nati tutti uguali, secondo la dichiarazione dei diritti dell’Uomo, e siamo […]