Le polemiche che hanno avviato questa XIX legislatura (la norma anti-rave, i nuovi sbarchi, il caro-bollette) hanno fatto passare in secondo piano un aspetto molto importante della nuova composizione del Parlamento: la consistenza della maggioranza parlamentare è il risultato, ancora una volta, di una distorsione della volontà popolare, a causa delle legge elettorale.
Le proteste in Iran. Le donne in lotta trascinano con sé un intero paese in cerca di libertà

Le donne, i ragazzi, il popolo dell’Iran sfidano apertamente il regime teocratico. Breve storia del Paese, analisi delle proteste, gli errori da evitare
Il discorso al Senato di Liliana Segre: concetti alti e nobili da meditare

Nel suo discorso, all’apertura dei lavori del Senato, la sen. Liliana Segre ha richiamato all’importanza dei valori della Costituzione, giudicando negativamente ogni tentativo di riforma passato, che ha disperso le energie del Paese che avrebbero potuto essere impiegate per risolvere i veri problemi. Ed ha messo in guardia dai prossimi tentativi di riforma che si profilano all’orizzonte.
Coalizioni e patti all’italiana
Manco il tempo di espletare il suo primo atto, ed ecco che il nuovo Parlamento conferma quanto da anni scriviamo e predichiamo (nel deserto o quasi): leggi maggioritarie, collegioni uninominali, coalizioni compatte (?) o allargate (??), patti elettorali&digoverno… TUTTE FEFFE! Alla prima occasione, sia la maggioranza, sia l’opposizione si sono sfasciate senza ritegno, violando accordi, […]
L’opinione di Alexei Navalny, l’anti-Putin, sulla guerra all’Ucraina e la Russia che verrà

Il dissidente russo Alexei Navalny ha pubblicato sul Washington Post un editoriale del quale non si è realmente discusso in Italia, ma che vale la pena conoscere e commentare.
L’editoriale di Alexei Navalny
Il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny sta scontando una condanna a nove anni in una colonia penale di massima sicurezza. Questo suo editoriale è stato trasmesso al Washington Post dal suo team legale.
Lo abbiamo tradotto integralmente