Il finale della XVII Legislatura ci regala un’altra violazione delle regole: si annuncia la nuova legge elettorale Renzi-Rosato, in violazione della Convenzione Europea dei diritto dell’Uomo, che vieta di cambiarla a meno di un anno dalle elezioni
Leggi
La Cassazione, i valori e gli immigrati. Siamo tutti siamo uguali davanti alla legge.
di Francesco Moroni Con la sentenza n. 24084, depositata ieri, la prima sezione penale della Cassazione ha rigettato il ricorso di un indiano Sikh, condannato a duemila euro di ammenda per aver portato, fuori dalla propria abitazione, e senza alcun giustificato motivo, un coltello di quasi 20 centimetri, quindi considerato idoneo all’offesa. Per essere assolto, […]
I furti in appartamento sono in aumento. È legittimo difendersi? Numeri e regole.
Di Gabriele Pazzaglia I fatti di Lodi (l’uccisione di un ladro da parte di un cittadino che lo ha sorpreso nella sua tabaccheria), rilanciano l’annosa questione della legittima difesa, soprattutto nelle zone italiane da tempo flagellate da furti in appartamento e in attività commerciali. Non entreremo nel merito della vicenda. La ricostruzione dei fatti è […]
- Amministrazione
- ...
Il “caso Nola” e l’ulteriore taglio dei posti letto ospedalieri
Alcune considerazioni sulla capacità del sistema sanitario, dei suoi costi, partendo dal “caso Nola”, in cui alcuni pazienti sono stati adagiati sul pavimento per mancanza di posti letto
La riforma del lavoro: il buio oltre la siepe.
di Gabriele Pazzaglia L’8 ottobre 2014 il Senato ha approvato la proposta di legge 1428, che nella comunicazione governativa è nota come Jobs Act. A parte il discutibile uso dell’inglese, essa va chiamata per quello che è, una riforma del lavoro. Meglio: una delega per una futura riforma. Riforma a tempo indeterminato Per ora la proposta […]
La riforma del lavoro Renzi, cosiddetta “jobs act”: il buio oltre la siepe.
Il Riassunto di uno dei principali provvedimento del Governo Renzi, la riforma del diritto del lavoro, cosiddetto Jobs act. Una legge delega quasi in bianco che ha dato un grande potere al Governo: diminuiscono i diritti dei lavoratori con la scommessa di poter trovare la lavoro più facilmente. Sperando che sia vero.