Svezia e Finlandia rinunciano alla neutralità e contemporaneamente svoltano a destra. Cosa cambia negli equilibri internazionali e nella UE?
nato
QUARTA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

Quarta e ultima parte dell’analisi geopolitica dell’attacco russo all’Ucraina. In questo capitolo la cronaca di una tragedia incalzante alla quale l’Occidente non ha saputo porre freno, nonostante gli espliciti avvertimenti di Putin.
TERZA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

Terza parte del nostro speciale sulla guerra in Ucraina, sulla geopolitica e sulla Russia. In questo capitolo parliamo dei fatti di Maidan, della Rivoluzione Arancione e delle sue conseguenze; delle tensioni crescenti con la NATO, della complessa politica ucraina e dell’avvento di Zelensky
Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

La storia della Russia ed i suoi destini geopolitici. Un analisi in quattro puntante (più le conclusioni) per capire, spiegare, meglio comprendere la guerra all’Ucraina, che non è solo la scelta criminale di un leader impazzito. Nel nostro speciale, ripercorriamo i passati 500 anni alla ricerca di quelle costanti che determinano la vita delle nazioni. Nella prima puntata, partiamo da Ivan il Terribile e arriviamo a Lenin.
Le nomine europee: un rallentamento dell’integrazione.
il Consiglio europeo, cioè i capi di Stato e di governo riuniti, non hanno voluto seguire l’indicazione popolare, né rispettare la lettera e soprattutto lo spirito dei Trattati, e hanno deciso di proporre ad un Parlamento inequivocabilmente sminuito la von der Leyen
Dal Kossovo alla Georgia, l’Italia è sempre più realista di qualsiasi re.
SECONDO CAPITOLO (clicca qui per leggere il primo capitolo) di Marco Ottanelli La validità giuridica delle proclamazioni di indipendenza: Kosovo e Ossezia Il 21 febbraio 2008 il consiglio dei Ministri del governo Prodi approva la relazione del ministro degli affari esteri, Massimo D’Alema, e riconosce la indipendenza del Kosovo. La regione serba sotto il […]