Svezia e Finlandia rinunciano alla neutralità e contemporaneamente svoltano a destra. Cosa cambia negli equilibri internazionali e nella UE?
europa
TERZA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

Terza parte del nostro speciale sulla guerra in Ucraina, sulla geopolitica e sulla Russia. In questo capitolo parliamo dei fatti di Maidan, della Rivoluzione Arancione e delle sue conseguenze; delle tensioni crescenti con la NATO, della complessa politica ucraina e dell’avvento di Zelensky
Le nomine europee: un rallentamento dell’integrazione. Perché non ci convincono le scelte su Presidenze e BCE.
di Marco Ottanelli Quando, il 2 luglio scorso, i capi di governo dei 28 paesi UE si sono accordati per la nomina della Lagarde alla BCE e della von der Leyen alla presidenza della Commissione, il quotidiano italiano La Repubblica, tutto giulivo, titolava nella sua home page web: “L’Europa è delle donne”, e ci ricordava […]
Le elezioni greche e la via europea per l’uscita dalla crisi
I risultati delle elezioni greche del 2012 non sono né la panacea né la fine rispetto ai problemi di quel paese, ma non ci sono stati i traumi che molti si aspettavano.