Le sanzioni alla Russia. Una eventuale vittoria di Pirro?

La campagna elettorale langue e si avvia a concludersi in modo ancor più confuso di quanto sia iniziata. Le uniche occasioni di confronto tra i cosiddetti leaders sono state, facciamoci caso, in due ambienti estremamente settoriali, il Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, e il Forum Ambrosetti dei top manager e industriali di Cernobbio. […]

M5S: Lo strano caso di un partito “dal basso” rifondato “dall’alto”, che da populista diventa neo-DC.

di Gabriele Pazzaglia Sotto i nostri occhi sta avvenendo una delle più importanti operazioni politiche degli ultimi anni, destinata ad avere effetti pesanti sul sistema dei partiti e sulla rappresentanza del Popolo italiano: il Movimento 5 Stelle ha avviato un percorso di profonda trasformazione. Il cambio di passo era nell’aria di alcuni mesi: già nello […]

L’emendamento salva-Mediaset. La politica usa il pretesto dell’italianità per fermare Vivendi.

La politica italiana cerca di fermare il tentativo di Vivendi di comprare Mediaset regalando a Berlusconi una norma che tutela la sua posizione dominante nel settore delle comunicazioni. L’italianità è solo un pretesto per eluidere una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Mattarella doveva sciogliere le Camere? Tra rappresentatività e stabilità, cosa prevede la Costituzione

di Gabriele Pazzaglia La formazione del secondo Governo Conte ha fatto emergere importanti questioni costituzionali: Lega nord, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno chiesto nuove elezioni, a causa dei mutati rapporti di forza e di consenso tra partiti, manifestati con le ultime elezioni europee e regionali rispetto alle politiche del 4 marzo 2018. LeU PD […]