TERZA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

Terza parte del nostro speciale sulla guerra in Ucraina, sulla geopolitica e sulla Russia. In questo capitolo parliamo dei fatti di Maidan, della Rivoluzione Arancione e delle sue conseguenze; delle tensioni crescenti con la NATO, della complessa politica ucraina e dell’avvento di Zelensky

SECONDA PARTE Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

affresco soldato sovietico

Seconda puntata del nostro racconto storico sulle dinamiche della geopolitica russa: da Stalin a Putin attraverso la massima espansione dell’Unione Sovietica e il suo collasso. Spieghiamo l’origine e il concetto della “finlandizzazione” e l’odierna, progressiva, espansione della NATO.

Guerra all’Ucraina: le radici storiche di un conflitto. Analisi geopolitica dell’attacco russo

ritratto ideale di Ivan il terribile

La storia della Russia ed i suoi destini geopolitici. Un analisi in quattro puntante (più le conclusioni) per capire, spiegare, meglio comprendere la guerra all’Ucraina, che non è solo la scelta criminale di un leader impazzito. Nel nostro speciale, ripercorriamo i passati 500 anni alla ricerca di quelle costanti che determinano la vita delle nazioni. Nella prima puntata, partiamo da Ivan il Terribile e arriviamo a Lenin.

Quesito n. 5 – Abolizione delle 25 firme per candidarsi al CSM

Il quinto quesito referendario chiede di abrogare l’obbligo di presentare 25 firme affinché un magistrato si possa candare al Consiglio Superiore della Magistratura. Ma nessuna corrente sarà scalfita, e nemmeno impensierita, se qualche magistrato in più vorrà affollare le liste elettorali. L’unico modo per sperare di ridurre il correntismo è cambiare il sistema elettorale del CSM.

Il caso Hunter Biden

di Marco Ottanelli Nel 2014, subito dopo Maidan, Hunter Biden, figlio dell’attuale presidente USA, aveva ottenuto un posto (assai profumatamente retribuito) nel CDA della azienda ucraina del gas Burisma. Burisima è controllata finanziariamente dall’oligarca con tripla nazionalità (ucraina, cipriota e israeliana) Kolomoisky, che è anche un politico, governatore della regione di Dnipro. Nel 2016, però, […]